GPD WIN 4 2025 vs GPD WIN MINI 2025

GPD WIN 4 2025 vs GPD WIN Mini 2025 – Qual è il migliore per voi?

GPD continua la sua tendenza a rinnovare i suoi popolari PC portatili da gioco e con il 2025 ci porta le versioni aggiornate di GPD WIN 4 2025 e GPD WIN Mini 2025. Entrambi i dispositivi sono ora dotati del potente processore AMD Ryzen AI 9 HX 370, che promette un significativo aumento delle prestazioni rispetto alle generazioni precedenti. Pur condividendo la stessa potenza di elaborazione di base, i loro diversi fattori di forma, le caratteristiche e le sottili differenze di prestazioni soddisfano le diverse preferenze degli utenti.

GPD WIN 4 2025 e GPD WIN Mini 2025 confronto dimensionale
GPD WIN 4 2025 e GPD WIN Mini 2025 confronto dimensionale

Questo articolo mette a confronto GPD WIN 4 2025 e GPD WIN Mini 2025 per aiutarvi a determinare quale sia il computer portatile migliore per le vostre esigenze. Analizzeremo le loro caratteristiche fisiche, tra cui dimensioni, peso, display e controlli. Esamineremo anche le loro specifiche tecniche, le prestazioni di benchmark basate sulle recensioni fornite, la compatibilità con la eGPU e concluderemo con le considerazioni finali su quale dispositivo potrebbe essere il più adatto per voi.

Fattore di forma, display e controlli

La differenza più immediata sta nel design. Il GPD WIN 4 2025 mantiene il suo familiare design compatto e slider, che ricorda le vecchie console portatili. Misura circa 6 x 3,6 x 1,1 pollici e pesa 598 g. Il display da 6 pollici, 1080P H-IPS, si solleva per rivelare una piccola tastiera QWERTY adatta alla digitazione con il pollice. I comandi sono dotati di doppi stick analogici standard, un D-pad, pulsanti di gioco, pulsanti di spalla/trigger, uno scanner di impronte digitali e un esclusivo mouse ottico per le dita.

Al contrario, GPD WIN Mini 2025 adotta un design a conchiglia (flip), simile a un computer portatile in miniatura. È leggermente più grande ma più leggero del WIN 4, con dimensioni di 6,7 x 4,2 x 1 pollici e un peso di 555 grammi. Aprendo il coperchio si scopre un display touchscreen LTPS da 7 pollici più grande con una frequenza di aggiornamento superiore a 120 Hz, VRR e supporto AMD FreeSync. Sotto lo schermo si trovano i controlli di gioco (doppio stick, D-pad, pulsanti) affiancati da un touchpad centrale (non cliccabile) e da una tastiera compatta, ideale anche per brevi digitazioni.

Lo schermo più grande e con una maggiore frequenza di aggiornamento del Mini è un vantaggio fondamentale, mentre il mouse ottico integrato del WIN 4 offre un metodo di input alternativo. Quando si prende in considerazione un PC da gioco compatto, queste distinzioni di design giocano un ruolo importante nell’usabilità.

Specifiche tecniche

Entrambi i modelli GPD WIN 4 2025 e GPD WIN Mini 2025 utilizzano l’ultimo processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 abbinato alla grafica AMD Radeon 890M. Il modello GPD WIN 4 2025 dispone di 32 GB di RAM LPDDR5x e di opzioni per unità SSD NVMe da 1 TB, 2 TB o 4 TB (formato 2280).

Il modello GPD WIN Mini 2025 offre opzioni di RAM LPDDR5x da 16GB o 32GB ed è dotato di 1TB, 2TB o 4TB di spazio di archiviazione SSD, utilizzando anche il formato 2280 NVMe. Entrambi i dispositivi supportano il Wi-Fi 6E e il Bluetooth 5.3 per la connettività, rendendoli opzioni di PC di gioco mobile altamente capaci.

GPD WIN 4 2025GPD WIN MINI 2025
CPUAMD Ryzen AI 9 HX 370, 12 core, 14 thread fino a 5,1GHzAMD Ryzen AI 9 HX 370, 12 core, 14 thread fino a 5,1GHz
GPUAMD Radeon 890M fino a 2.900MHzAMD Radeon 890M fino a 2.900MHz
RAM32 GB LPDDR5X16GB o 32GB LPDDR5X
IMMAGAZZINAMENTO1TB, 2TB o 4TB NVME PCIE 4.0 22802TB o 4TB NVME PCIE 4.0 2280
DISPLAYTouchscreen da 6″ H-IPS, risoluzione fino a 1920×1080, 40Hz e 60Hz, 368 PPITouchscreen LTPS da 7″, risoluzione fino a 1920×1080, 120Hz, 16:9, 299 PPI
COMUNICAZIONIWi-Fi 6E
Bluetooth 5.3
Wi-Fi 6E
Bluetooth 5.3
I/O1x USB4 Type-C
1x USB 3.2 Gen 2 Type-C
1x Oculink
1x Slot per scheda Micro SD
1x Porta per cuffie da 3,5 mm
1x USB 4.0 Type-C
1x USB Type-C 3.2 Gen2
1x USB Type-A 3.2 Gen2
1x slot per scheda Micro SD
1x porta per cuffie da 3,5 mm
BATTERIABatteria ricaricabile da 45,62WhBatteria ricaricabile da 44,24Wh
DIMENSIONE6 x 3,6 x 1,1 pollici /
22,0 x 9,2 x 2,8 cm
6,7 x 4,2 x 1 pollici /
17,2 x 10,9 x 2,7 cm
PESO598 g / 1,31 libbre555 g / 1,2 libbre
ACQUISTOQUIQUI

Confronto tra durata della batteria, rumore della ventola e temperatura

Per quanto riguarda la durata della batteria in condizioni di carico elevato (esecuzione di Cinebench loop a 28W TDP, luminosità massima), il WIN 4 è durato circa 57 minuti con la sua batteria da 45,62Wh. Il WIN Mini, con la sua batteria da 44,2Wh, ha resistito per 1 ora e 8 minuti nelle stesse condizioni. La durata media della batteria per entrambi è stimata tra le 3 e le 6 ore, a seconda del carico di lavoro.

Nei test termici e di rumore durante l’esecuzione di Cinebench, entrambi i dispositivi hanno raggiunto un rumore massimo della ventola di 64 dB. Il WIN 4 ha registrato una temperatura massima di 45°C, mentre il WIN Mini ha raggiunto i 55°C. Questi dati sono importanti quando si sceglie un computer portatile per le lunghe sessioni di gioco.

GPD WIN 4 2025 vs GPD WIN Mini 2025 – Prova di benchmark

Sebbene GPD WIN 4 2025 e GPD WIN Mini 2025 condividano lo stesso chipset, le differenze nel design del raffreddamento, nell’erogazione di energia e nel fattore di forma complessivo possono portare a sottili ma significative variazioni delle prestazioni. Per aiutarvi a decidere quale dispositivo è più adatto alle vostre esigenze di gioco o di produttività, abbiamo effettuato un benchmark di entrambi i modelli attraverso una serie di test sintetici e scenari di gioco reali. Qui di seguito troverete una panoramica delle prestazioni di ciascun dispositivo nelle attività più impegnative per la CPU, nei benchmark grafici e nei giochi AAA più impegnativi, come Cyberpunk 2077 e Forza Horizon 5.

Geekbench 6

GPD WIN Mini 2025 supera leggermente il WIN 4 2025 in Geekbench 6. Ha ottenuto un punteggio di 2900 nei test single-core e 13.256 in quelli multi-core, rispetto ai 2884 e 12.419 del WIN 4 rispettivamente. Questo piccolo vantaggio suggerisce un miglioramento marginale delle prestazioni grezze della CPU, soprattutto nelle applicazioni multithread. Per chi vuole eseguire attività ad alta intensità di CPU su un PC portatile da gioco, il WIN Mini potrebbe avere un piccolo vantaggio.

Confronto tra i benchmark di Geekbench 6
Confronto tra i benchmark di Geekbench 6

3DMARK Spia del tempo, Raid notturno e Colpo di fuoco

Nei benchmark 3DMARK, il WIN Mini 2025 è in testa in Time Spy (3879 vs 3762), ma il GPD WIN 4 2025 è in vantaggio in Night Raid (31627 vs 28959) e Fire Strike (8455 vs 7793). Questo mostra un leggero compromesso: il Mini eccelle nei moderni carichi di lavoro DirectX 12 (Time Spy), mentre il WIN 4 si comporta meglio in compiti grafici più vari o precedenti. In ogni caso, entrambi si distinguono come PC da gioco compatti e capaci.

Confronto tra i benchmark 3DMARK
Confronto tra i benchmark 3DMARK

Cinebench 2024

Per quanto riguarda Cinebench 2024, il WIN 4 supera il Mini sia nei test single-core (117 vs 114) che in quelli multi-core (951 vs 849). Questo suggerisce che il WIN 4 potrebbe avere un piccolo vantaggio nelle attività creative ad alta intensità di CPU, come il rendering o la codifica, rispetto al GPD WIN Mini 2025. Chi è alla ricerca di un PC da gioco mobile che funga anche da strumento di produttività potrebbe preferire il WIN 4.

Confronto tra i benchmark di Cinebench 2024
Confronto tra i benchmark di Cinebench 2024

Forza Horizon 5

A 1080P 28W, il WIN Mini ottiene 115 FPS contro i 112 FPS del WIN 4. A 720P 28W, il divario si allarga leggermente, con il Mini che raggiunge 156 FPS contro i 149 FPS del WIN 4. La differenza è minima ma costante, dando al Mini 2025 un leggero vantaggio nelle prestazioni dei giochi di corse a tutte le risoluzioni. La differenza è minima ma consistente, il che conferisce a GPD WIN Mini 2025 un leggero vantaggio nelle prestazioni dei giochi di corse a tutte le risoluzioni. Questo piccolo vantaggio può interessare chi cerca un computer portatile reattivo e fluido per i giochi.

Forza Horizon 5: confronto tra i benchmark
Forza Horizon 5: confronto tra i benchmark

Shadow of the Tomb Raider

Entrambi i dispositivi raggiungono 87 FPS a 1080P 28W. Tuttavia, a 720P 28W, il WIN Mini raggiunge i 117 FPS, superando di poco i 115 FPS del WIN 4. Mentre il gameplay a impostazioni più elevate è equivalente, il WIN Mini mostra ancora una volta guadagni marginali a risoluzioni più basse. Questi vantaggi in termini di frame rate possono influenzare la scelta nel confronto tra GPD WIN 4 2025 e GPD WIN Mini 2025.

Shadow of the Tomb Raider: confronto tra i benchmark
Shadow of the Tomb Raider: confronto tra i benchmark

Cyberpunk 2077

In Cyberpunk 2077 a 1080P 28W, i due dispositivi sono praticamente identici (48,19 FPS per WIN 4 contro 48,05 FPS per WIN Mini). A 720P 28W, il WIN Mini è in netto vantaggio con 72,61 FPS, rispetto ai 69,8 FPS del GPD WIN 4 2025. L’efficienza della GPU del Mini appare leggermente migliore a risoluzioni inferiori nei titoli più impegnativi, rafforzando il suo status di computer portatile da gioco ad alte prestazioni.

Cyberpunk 2077: un confronto tra i benchmark
Cyberpunk 2077: un confronto tra i benchmark

Riepilogo del benchmark

Nel complesso, i risultati dei benchmark tra GPD WIN 4 2025 e GPD WIN Mini 2025 sono molto vicini, con nessuno dei due dispositivi in vantaggio definitivo in tutti i test. Il WIN Mini ha ottenuto punteggi leggermente migliori per quanto riguarda la GPU nei titoli moderni e nei test di grafica sintetica come 3DMark Time Spy e nei giochi a risoluzioni inferiori. Mentre GPD WIN 4 2025 ha mantenuto la sua posizione con prestazioni CPU multi-core migliori nei benchmark Cinebench e 3DMark.

In scenari di gioco reali come Cyberpunk 2077 e Forza Horizon 5, le differenze erano marginali e probabilmente sarebbero passate inosservate nell’uso quotidiano. In definitiva, entrambi i dispositivi offrono prestazioni eccellenti e, con l’aiuto di software di regolazione come Handheld Companion, gli utenti possono ottimizzare l’allocazione della potenza della CPU e della GPU per adattarsi meglio a carichi di lavoro specifici, sia che si voglia ottenere il massimo degli FPS nei giochi o una maggiore produttività nelle applicazioni creative. Queste regolazioni possono trasformare l’esperienza di gioco del PC portatile.

Compatibilità eGPU

Una differenza fondamentale è l’inclusione di una porta OCuLink su GPD WIN 4 2025, accanto alla sua porta USB 4. OCuLink offre in genere una larghezza di banda superiore rispetto a USB 4, con conseguenti migliori prestazioni quando è collegata a eGPU compatibili come la docking station per eGPU e soprattutto la più recente ONEXGPU 2. GPD G1 eGPU docking station e, in particolare, alla più recente ONEXGPU 2.

GPD WIN 4 Porte 2025 e GPD WIN Mini 2025
GPD WIN 4 Porte 2025 e GPD WIN Mini 2025

GPD WIN Mini 2025 non dispone di una porta OCuLink, ma supporta comunque la connettività con eGPU tramite la sua porta USB 4. Sebbene entrambi possano connettersi alle eGPU per aumentare significativamente la potenza grafica (i benchmark di Cyberpunk hanno mostrato un aumento degli FPS di oltre 90 con GPD G1 e di oltre 120-128 con ONEXGPU 2 per entrambi i dispositivi tramite le rispettive porte), l’OCuLink di WIN 4 offre un tetto massimo di prestazioni più elevato, in particolare per le eGPU più recenti, come la ONEXGPU 2 diONEXPLAYER .

Pensieri finali su GPD WIN 4 2025 vs GPD WIN Mini 2025

Entrambi i modelli GPD WIN 4 2025 e GPD WIN Mini 2025 sono potenti computer portatili per il gioco che offrono prestazioni sostanziali grazie al chip AMD Ryzen AI 9 HX 370. La scelta tra i due si riduce in gran parte alla preferenza per il fattore di forma e alle priorità specifiche delle funzioni.

Il GPD WIN 4 2025 offre un’esperienza portatile più tradizionale e compatta grazie al suo design a scorrimento e al mouse ottico integrato. L’inclusione di una porta OCuLink è un vantaggio significativo per gli utenti che prevedono un uso intensivo della eGPU. È una scelta eccellente per chi vuole la massima portabilità in un layout palmare familiare e prestazioni potenzialmente superiori della eGPU in un computer da gioco portatile.

GPD WIN 4 2025 vs GPD WIN Mini 2025. Quale scegliereste?
GPD WIN 4 2025 vs GPD WIN Mini 2025. Quale scegliereste?

GPD WIN Mini 2025 offre un’esperienza mini-laptop con un display da 7 pollici a 120 Hz, più grande e con una frequenza di aggiornamento più elevata, e la comodità di un design a conchiglia che protegge lo schermo e la tastiera. L’inclusione di un touchpad aggiunge usabilità per attività diverse dal gioco. Pur essendo leggermente più grande, è più leggero e probabilmente raggiunge un ottimo equilibrio tra dimensioni dello schermo e portabilità, entrando nella tasca di una giacca. Le sue prestazioni nei benchmark, in particolare ai TDP più elevati, sono state spesso considerate di alto livello, nonostante la mancanza di OCuLink. Questo lo rende uno dei PC da gioco compatti più equilibrati attualmente disponibili.

Se desiderate leggere recensioni più approfondite di entrambi i modelli, potete leggere la nostra recensione diGPD WIN 4 2025 qui e la nostra recensione diGPD WIN Mini 2025 qui.

Condividete i vostri pensieri

Quale di questi nuovi palmari attira la vostra attenzione? Preferite il design compatto e slider di GPD WIN 4 2025 o la versatilità a conchiglia di GPD WIN Mini 2025? La porta OCuLink influenza la vostra decisione o lo schermo più grande a 120Hz del Mini è più attraente? Condividete i vostri pensieri e le vostre esperienze nei commenti qui sotto e partecipate alla discussione su GPD WIN 4 2025 vs GPD WIN Mini 2025!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *