GPD WIN MAX 3 Predictions

Previsioni su GPD WIN MAX 3: Immaginando il PC portatile da gioco di nuova generazione

Il panorama della tecnologia dei PC portatili da gioco si sta evolvendo rapidamente e GPD è sempre in prima linea. Dopo il formidabile successo del GPD WIN MAX 2 2025, il recente debutto del GPD WIN 5 ci ha offerto uno sguardo convincente sulle formidabili capacità degli ultimi processori AMD. Questo hardware all’avanguardia, tuttavia, scatena nuove domande ed entusiasmanti previsioni su GPD WIN MAX 3.

Abbiamo ricevuto un indizio significativo sulla direzione futura di GPD. In un recente commento su IndieGoGo, GPD ha indicato che il prossimo GPD WIN Mini non integrerà il processore AMD Ryzen MAX+ 395, citando le dimensioni fisiche del telaio compatto del Mini come fattore limitante. Inoltre, hanno menzionato che un nuovo GPD WIN MAX potrebbe arrivare in un secondo momento.

Potrebbe essere in arrivo un nuovo GPD WIN MAX
Potrebbe essere in arrivo un nuovo GPD WIN MAX

Questo conferma di fatto lo sviluppo di un nuovo dispositivo (perché altrimenti sarebbe stato menzionato?), suggerendo fortemente che si tratterà del “GPD WIN MAX 3”. Sfruttando questa intuizione, insieme alle impressionanti prestazioni mostrate dal GPD WIN 5, possiamo costruire una panoramica speculativa di ciò che potrebbe offrire questo rivoluzionario portatile. Queste previsioni sul GPD WIN MAX 3 mirano a darti una prima occhiata.

Il nome: decodifica di “GPD WIN MAX 3

Cominciamo con la denominazione. “GPD WIN MAX 3” si presenta come la scelta più logica. Si allinea alla convenzione di denominazione consolidata dei suoi predecessori, ma ha un duplice significato. Il “3” potrebbe anche fare un sottile riferimento all’imminente linea di processori AMD di cui si prevede la presenza: AMD Ryzen MAX+ 395e MAX 385. Questa nomenclatura è semplice, d’impatto e commercialmente sensata.

GPD WIN MAX 2 2025

Evoluzione del design, non un allontanamento radicale: Considerazioni sul fattore di forma

Il fattore di forma ispirato ai laptop è un tratto distintivo della serie WIN MAX, che unisce abilmente portabilità e funzionalità. Mentre la serie GPD WIN MAX 2 ha stabilito un punto di riferimento con il suo display da 10,1 pollici, raggiungendo un equilibrio tra facilità di trasporto e una tastiera pratica, le dimensioni fisiche del WIN MAX 3 sono ora al centro delle congetture.

GPD WIN MAX 2 2025 Forza Horizon 5 Benchmark
GPD WIN MAX 2 2025 Forza Horizon 5

Il GPD WIN MAX 3 potrebbe essere più grande? In effetti, GPD potrebbe seguire due strade distinte: perfezionare l’attuale design da 10,1 pollici o cogliere questa nuova generazione come un’opportunità di espansione. Optare per uno schermo più sostanzioso da 11,6 o 13,3 pollici richiederebbe uno chassis proporzionalmente più grande.

Un tale ampliamento comporterebbe notevoli vantaggi per la gestione termica dei nuovi potenti chip AMD e per l’alloggiamento di una batteria più grande. Tuttavia, questo farebbe passare il dispositivo da un mini-laptop a un ultraportatile a tutti gli effetti. Questa struttura ibrida ha sempre posizionato la serie WIN MAX come un computer da gioco portatile unico nel suo genere. Le nostre previsioni su GPD WIN MAX 3 suggeriscono che GPD propenderà per un fattore di forma più grande per questi nuovi potenti chip.

Convergenza tra gioco e produttività: Controlli integrati

Tra le caratteristiche più apprezzate del WIN MAX 2 ci sono le coperture metalliche progettate per nascondere i comandi di gioco. Questo ingegnoso design permette al dispositivo di trasformarsi in pochi istanti da un palmare da gioco ad alte prestazioni in un ultrabook raffinato e dall’aspetto professionale. Speriamo vivamente che questa funzionalità ritorni. Gli utenti possono aspettarsi una disposizione già nota: due levette analogiche, un D-pad, pulsanti di gioco standard, pulsanti di attivazione e spalla sugli angoli posteriori, una tastiera di dimensioni generose e un touchpad reattivo.

Al centro: La potenza comprovata di AMD MAX+

Questo componente centrale è fondamentale per l’esistenza stessa del GPD WIN MAX 3. Il nuovo AMD Ryzen AI MAX+ 395 (abbinato alla sua GPU Radeon 8060S) e l’AMD Ryzen AI MAX 385 (con la sua GPU Radeon 8050S ) non si limitano a proiettarsi come leader delle prestazioni: lo hanno già dimostrato! Leggendo la nostra recensione del GPD WIN 5, con questi chip, si può notare uno straordinario aumento delle prestazioni.

Con un TDP di soli 28W, la MAX+ 395 offre prestazioni circa doppie rispetto alla generazione precedente. Quando vengono spinti a TDP più elevati, i risultati sono sorprendenti: abbiamo osservato un salto prestazionale del 168% in Cyberpunk 2077 e un guadagno del 92% in Forza Horizon 5. Sul fronte delle CPU, questi nuovi chip offrono un sostanziale miglioramento del 51% nelle prestazioni multi-core in Cinebench. L’involucro più spazioso di un WIN MAX 3 sarebbe l’ambiente ideale per questo silicio, garantendo un raffreddamento e un’alimentazione superiori, necessari per sostenere questo PC mobile da gioco di alto livello.

Grandezza visiva: Alta frequenza di aggiornamento e ambizioni OLED

Il display a 60Hz del modello precedente era funzionale, ma le prestazioni dimostrate dai nuovi chip AMD richiedono uno schermo superiore. Il miglioramento più semplice consiste nel mantenere le dimensioni di 10,1 pollici e incorporare le specifiche più moderne.

Indiana Jones e il Grande Cerchio su GPD WIN MAX 2 2025
Indiana Jones e il Grande Cerchio su GPD WIN MAX 2 2025

Tuttavia, come già notato in precedenza, GPD potrebbe avere in mente qualcosa di più ambizioso. Il passaggio a un display più grande, comunemente adottato dai laptop, come quello da 11,6 o 13,3 pollici (che ricorda il display di GPD DUO ), rimane una possibilità concreta. Si tratterebbe di un cambiamento radicale, che favorirebbe un’esperienza d’uso più coinvolgente e offrirebbe una maggiore superficie dello schermo per la produttività.

Parametro di riferimento GPD Duo 3DMark
Parametro di riferimento GPD Duo 3DMark

Indipendentemente dalla dimensione finale, ipotizziamo che il pannello offrirà un’opzione ad alta frequenza di aggiornamento (90Hz, 120Hz o 144Hz) e un potenziale aggiornamento alla tecnologia OLED, una caratteristica molto richiesta da molti utenti.

Forma piccola, spazio di archiviazione ampio: Il nuovo standard dei mini SSD

GPD ha già adottato il nuovo formato BIWIN Mini SSD nel suo GPD WIN 5, rendendo la sua inclusione nel GPD WIN MAX 3 quasi una certezza. Questo standard innovativo consente di archiviare NVMe ad alta capacità con un ingombro minimo. Nel modello WIN 5 abbiamo osservato velocità di lettura/scrittura di circa 1.700 Mb/s utilizzando una sola corsia PCIe, anche se le specifiche supportano due corsie per un massimo di 3.800 Mb/s. Ulteriori dettagli in merito sono disponibili nella nostra recensione di BIWIN Mini SSD.

Recensione di BIWIN Mini SSD
Vista frontale dellSSD GPD WIN 5 Mini

I modelli precedenti presentavano uno slot SSD secondario sul fondo per l’espansione dell’archiviazione. Rimuovendo questo slot e utilizzando il Mini SSD, si libera spazio interno prezioso per altri componenti, come una batteria più grande o un sistema di raffreddamento più avanzato per questo PC da gioco compatto.

GPD WIN 5 Mini SSD ATTO Disk Benchmark
GPD WIN 5 Mini SSD ATTO Disk Benchmark

Alimentazione della centrale elettrica: Batteria integrata e ricarica ad alta potenza

La batteria esterna e modulare del GPD WIN 5 si è rivelata un punto critico. Per il WIN MAX 3 ci aspettiamo un ritorno a una batteria interna convenzionale ad alta capacità. Il fattore di forma del laptop e lo chassis ampliato offrono naturalmente un ampio spazio per questa inclusione.

Alimentatore GPD WIN 5 e alimentatore con jack a barile
Alimentatore GPD WIN 5 e alimentatore con jack a barile

Tuttavia, una caratteristica che probabilmente condividerà con il WIN 5 è la richiesta di un alimentatore ad alto wattaggio. Le nuove APU AMD MAX+ consumano molta energia quando funzionano al massimo delle prestazioni. Per funzionare al massimo delle loro potenzialità (come il TDP di 80W+ osservato nel WIN 5), sarà quasi certamente necessario un alimentatore DC-in dedicato.

Ricarica del power bank GPD WIN 5
Ricarica del power bank GPD WIN 5

Ci aspettiamo anche il supporto per la ricarica tramite la porta USB 4, anche se potrebbe essere limitata ai 100W del protocollo Power Delivery 3.0 standard. L’inclusione del più recente standard PD 3.1 (che consente di raggiungere 140W o più) sarebbe una caratteristica eccezionale. Queste sono le nostre previsioni su GPD WIN MAX 3 per quanto riguarda l’alimentazione.

OCuLink: Essenziale o ridondante?

Questo è il dilemma più intrigante. GPD è sempre stata una forte sostenitrice della porta OCuLink per le GPU esterne (eGPU). Tuttavia, i nostri test sul GPD WIN 5 hanno rivelato che la sua GPU Radeon 8060S integrata (a 80W) supera già la AMD Radeon 7600M XT presente nella eGPU GPD G1.

Considerando che la GPU integrata è già più potente delle soluzioni eGPU di precedente generazione, GPD riterrà superflua la porta OCuLink? Oppure la manterrà per gli appassionati che desiderano collegare questo computer portatile da gioco a schede grafiche desktop di nuova generazione ancora più potenti? Dato che la designazione “MAX” implica il massimo delle funzionalità, propendiamo per la sua inclusione.

Caratteristiche aggiuntive e miglioramenti speculativi

Oltre alle specifiche principali, cos’altro potrebbe integrare GPD? Una porta HDMI di grandi dimensioni per la connessione diretta a un televisore o a un monitor sembra essere una certezza, visto che era un punto fermo dei precedenti modelli WIN MAX.

Porta e modulo modulare GPD Pocket 4
Porta e modulo modulare GPD Pocket 4

Ecco una dose di pura congettura: che ne dici di una porta modulare? GPD ha già esplorato questo concetto in passato, in particolare con il GPD Pocket 3 e altri. Un modulo intercambiabile potrebbe consentire agli utenti di aggiungere I/O specializzati come una porta RS-232 (per applicazioni industriali), una KVM, una porta USB aggiuntiva o persino uno slot per schede SIM 4G/5G. Liberando lo spazio precedentemente occupato dal modulo 4G nei modelli precedenti, si otterrebbe una maggiore capacità interna per una batteria potenziata e un sistema di raffreddamento.

GPD Pocket 4 e GPD Pocket 3 in modalità tablet
GPD Pocket 4 e GPD Pocket 3 in modalità tablet

Un’altra possibilità interessante, evidente in dispositivi come il GPD Pocket 4 e il GPD MicroPC 2, è la funzione convertibile 2-in-1. Un display girevole per trasformare il dispositivo da un laptop a un robusto tablet sarebbe un’aggiunta straordinaria per il consumo di contenuti multimediali e per un utilizzo versatile in movimento.

I tuoi pensieri: Cosa speri nelle previsioni di GPD WIN MAX 3?

Naturalmente, tutto questo rimane una speculazione informata fino a quando GPD non farà un annuncio ufficiale. Ma le prestazioni del GPD WIN 5 hanno creato una base chiara ed entusiasmante per ciò che ci si aspetta dal prossimo grande PC portatile da gioco.

Cosa ne pensi? Le nostre previsioni sono in linea con le tue aspettative? Quali sono le caratteristiche indispensabili per il tuo GPD WIN MAX 3 ideale? Preferiresti un display OLED da 10,1 pollici o un pannello più grande da 13,3 pollici a 120Hz? La porta OCuLink è ancora un fattore decisivo per te, anche con la potenza intrinseca della nuova GPU? Facci sapere cosa ne pensi nella sezione commenti qui sotto!

Commenti di 10

  1. Form factor is the #1 most important thing to me. Reversible screen, thumbsticks that click out for more height when using them, and an excellent 1st party grip would be awesome. Getting rid of that purple tinted color would be important too. The win max 2 is just impossoble to use for too long without wrist pain.

  2. From a successor perspective, form factor trumps features – the USP that creates demand is the form factor, size, and Oculink.. which has created a hand-held that is travels everywhere with me, and is powerful enough to replace a large workstation.

    10-11 inch works for this.. any larger it loses that USP, and steps is a saturated market.. where people are more inclined to look closer to home, such as the HP, as it guarantees local support.

    1. The larger form factor isnt confirmed and just an opinon from us. We could see it going larger but this could affect how suitable it is as an handheld.

  3. From my point of view 10 or max 11″ screen is optimal – this is a gaming console to seat on a couch and play not a desk laptop. Occulink – I see more “options” with 5G or bigger battery. 160W charging is a nice update (hope this will be enough to full power the device). OLED would be nice.

    1. A larger battery is always welcome. I still believe we may see a larger display as mentioned in the article, it will allow for improved cooling and an internal battery.

  4. All benchmarks verify that oculink still remains faster than even thunderbolt 5 for maximum external GPU (eGPU) performance due to lower protocol overhead. OCuLink provides a more direct PCIe connection, resulting in higher bandwidth and lower latency, whereas Thunderbolt 5’s convenience comes at a slight performance cost. Ultimately, OCuLink is the performance leader for those who can use it. The internet is full of such benchmarks verifying this. Considering that running local AI with the boost of EGPUs (using desktop nvidia cards not merely portable EGPUs) is something that many consumers look for, it will be regrettable for gpd to drop this.

    1. Agree, having Oculink would provide opportunity in the future(once hype goes away) attach 5090ti and use for LLM. However with 64GB RAM at 8000+ it’s already showing quite good results with most models.
      Btw, It would be great to see Win 5 64GB performance with Llama 3 70B (Q4) as it should run on 64GB model?
      Would you be able to perform such tests?

      1. We have been researching into setting up a LLM on the WIN 5 for a video or a blog post. We hope to get some time later in the week to try it and write our results.

  5. Oculink is a must. It allows gamers to add EGPU but also is essential for AI enthusiasts. Missing that, you will lose a great deal potential customers who need egpu and will turn to mini pcs. The size and the weight should be kept at the minimum (ie 11,6). That will make device will not lose it’s gaming character and uniqueness. Weight is also important. You have to keep it to around a kilo, no more. A 13,3 is a regular laptop and not a win max. In short a 13,3 device with no oculink is nothing more than just another laptop and there are plenty of those in the market.

    1. OCuLink would be cool but not as essential as its already faster than the GPD G1 for example. You can get faster eGPUs but I think the WIN 5 is already fast enough. The Apex will not have OCuLink either. As a note I deleted your other post as it was a double post.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *