GPD Pocket 4 vs GPD MicroPC 2

GPD MicroPC 2 vs GPD Pocket 4: il dilemma del professionista

Nel fiorente mercato degli UMPC, GPD offre ai professionisti un’affascinante scelta tra due eccezionali dispositivi convertibili 2 in 1: GPD MicroPC 2 e GPD Pocket 4. Entrambi offrono la versatilità di trasformarsi da un mini computer portatile GPD a un tablet. Entrambi offrono la versatilità di trasformarsi da mini laptop GPD a tablet, ma nascono da filosofie di design completamente diverse e rispondono a esigenze di prestazioni e budget differenti. Questo rende la decisione più complicata che mai.

La nostra analisi dettagliata di GPD MicroPC 2 vs GPD Pocket 4 è qui per analizzare queste differenze e aiutarvi a trovare il vostro strumento professionale perfetto.

Filosofia in forma: Utilitarismo vs. Esecutivo

L’identità di ogni dispositivo è evidente nella sua costruzione. Il GPD MicroPC 2 è costruito per resistere, con uno chassis in resina sintetica ABS ad alto impatto progettato per sopportare le sfide del lavoro in loco. Il GPD Pocket 4, invece, è fresato da alluminio CNC di prima qualità e presenta un’estetica elegante e raffinata, adatta a una suite dirigenziale.

GPD Pocket 4 e MicroPC 2 a confronto
GPD Pocket 4 e MicroPC 2 a confronto

Entrambi condividono l’innovativa cerniera a 180 gradi per la funzionalità tablet, ma le loro forme fisiche raccontano la storia degli ambienti a cui sono destinati. Entrambi sono computer portatili compatti progettati con maestria, ma la scelta inizia con la priorità di un’utilità robusta o di una finitura di qualità superiore.

Uno spettro di potenza e prezzo

Il prezzo di partenza di ogni dispositivo, 570,95 dollari per il GPD MicroPC 2 e 865,95 dollari per il GPD Pocket 4, è l’indicatore più chiaro dell’ampio spettro di prestazioni che coprono.

  • Il cavallo di battaglia efficiente (MicroPC 2): Dotato di CPU Intel serie N(N250/N300), questo dispositivo è ottimizzato per garantire efficienza e affidabilità nella diagnostica, nelle attività amministrative e nella produttività quotidiana.
  • L’Executive ad alte prestazioni (Pocket 4 Base): Con il suo processore AMD Ryzen 7 8840U (8 core/16 thread), entra nel regno dei computer portatili di fascia alta per le aziende, gestendo facilmente il multitasking intensivo e il lavoro creativo.
  • La potenza all’avanguardia (Pocket 4 Top-Tier): La CPU opzionale AMD Ryzen AI 9 HX 370 (12 core/24 thread) con NPU di nuova generazione è destinata agli sviluppatori e ai pionieri dell’intelligenza artificiale che necessitano di potenza di classe desktop in movimento.
GPD MicroPC 2 vs Pocket 4 confronto di benchmark Geekbench 6
GPD MicroPC 2 vs Pocket 4 confronto di benchmark Geekbench 6

Interazione e immersione

Per quanto riguarda l’interazione con l’utente, il GPD Pocket 4 vanta un display di prima classe. Il suo touchscreen LTPS da 8,8 pollici è più grande, più nitido con una risoluzione di 2560×1600 e incredibilmente fluido con una frequenza di aggiornamento di 144Hz. Al contrario, lo schermo LTPS 1080p 60Hz da 7 pollici del GPD MicroPC 2 è molto pratico e capace, ma il pannello del Pocket 4 è semplicemente di un altro livello.

Modifica di un documento Word sul GPD Pocket 4
Modifica di un documento Word sul GPD Pocket 4

Entrambi i dispositivi condividono un layout di input simile, con tastiera retroilluminata, tre pulsanti per il mouse e un touchpad, ma le dimensioni maggiori del Pocket 4 consentono un’esperienza di digitazione più confortevole, rendendolo uno dei migliori computer portatili per gli studenti che scrivono spesso saggi.

GPD MicroPC 2 mini portatile in modalità tablet
GPD MicroPC 2 mini portatile in modalità tablet

Connessioni: Incorporati o su misura

La questione centrale nel dibattito tra GPD MicroPC 2 e GPD Pocket 4 è il loro approccio alla connettività. Il GPD MicroPC 2 è un campione di “prontezza integrata”. È dotato di una serie completa di porte integrate, tra cui una porta Ethernet da 2,5 Gbps, che consente di essere sempre pronti per qualsiasi scenario di connessione standard.

MicroPC 1 e 2 con GPD Pocket 4
MicroPC 1 e 2 con GPD Pocket 4

Il GPD Pocket 4 è un campione di “flessibilità su misura”. È dotato di un potente set di porte fisse, tra cui una porta USB4 ad alta velocità che supporta la connettività eGPU per le attività ad alta intensità grafica. Il suo vantaggio unico è il sistema di porte modulari, che consente agli utenti di inserire strumenti specializzati come un modulo 4G LTE, un modulo RS-232 o un modulo KVM, adattando il dispositivo a una missione specifica.

Porta e modulo modulari GPD Pocket 4
Porta e modulo modulari GPD Pocket 4

GPD MicroPC 2 vs GPD Pocket 4 Specifiche tecniche

GPD POCKET 4GPD MICROPC 2
DISPLAY8,8″, 144Hz, 2560 × 1600, Multi-Touch a 10 punti7″ LTPS 1080P 1920×1080, 60Hz, 16:9, 314 PPI, 500 nits
CPUAMD Ryzen 7 8840U 8 core / 16 thread, 5,1 Ghz, 28W
AMD Ryzen AI 9 HX 370, 12 core / 24 thread, 5,1 Ghz, 25W
Processore Intel N250, 4 core / 4 thread, 3,8 GHz, 6W – 15W
Processore Intel N300 8 core / 8 thread, 3,8 GHz, 7W
GPUAMD Radeon 780M
AMD Radeon 890M
Grafica Intel UHD integrata, 1,25GHz, 32 unità di esecuzione
RAM32GB o 64GB LPDDR5x a seconda della configurazione della CPU16 GB LPDDR5
IMMAGAZZINAMENTOSSD NVMe PCI-E Gen 4.0 da 1TB, 2TB, 4TB a seconda della configurazione della CPU512GB/1TB/2TB/4TB M.2 2280 SSD
COMUNICAZIONI1 porta Ethernet RJ45 (2,5Gbps)
Wi-Fi 6E
Bluetooth 5.3
1x Porta Ethernet RJ45 (2,5Gbps)
Wi-Fi 6 (fino a 2402 Mbps)
Bluetooth 5.2 (supporta fino a 7 dispositivi attivi)
I/O
1x USB4

1x USB-C
2x USB A (2.0 e 3.2 Gen 2)
1x HDMI 2.1
1x RJ45 2.5Gbps
1x jack audio da 3,5 mm
1x porta modulare (con modulo lettore di schede microSD)
2x USB Type-C 3.2 Gen2 (Full-Function)
2x USB-A 3.2 Gen2
1x HDMI 2.1 (protocollo TMDS, supporta 4K@60Hz)
2x DisplayPort 1.4 (via USB-C, supporta 4K@60Hz)
BATTERIABatteria ricaricabile da 45Wh27,5Wh
Supporta il bypass della batteria
DIMENSIONI8,14 x 5,6 x 0,87 pollici (20,68 × 14,45 × 2,22 cm) 6,73 x 4,33 x 0,91 pollici (17,1 x 11,0 x 2,3 cm)
PESO785 g (1,7 libbre)500 grammi (1,10 libbre)

Identificare l’abbinamento ideale

La vostra professione probabilmente guiderà la vostra scelta tra questi due eccellenti 2-in-1.

  • Il GPD MicroPC 2 è l’abbinamento ideale se: Siete un tecnico pratico, un professionista industriale o un ingegnere in loco. Avete bisogno di uno strumento durevole, economico e affidabile, dove la presenza di porte essenziali come la rete Ethernet è indispensabile. È uno dei portatili di piccole dimensioni più pratici per il lavoro sul campo.
  • Il GPD Pocket 4 è l’abbinamento ideale se: Siete dirigenti di alto livello, power user itineranti o sviluppatori. Esigete il meglio in termini di prestazioni e qualità del display e apprezzate la possibilità di personalizzare il vostro dispositivo per attività specifiche. È uno dei notebook ultraportatili più potenti esistenti.

Pur essendo entrambi dei fantastici computer portatili leggeri, rispondono a esigenze professionali diverse.

Il miniportatile GPD MicroPC 2 supporta fino a quattro monitor esterni
Il miniportatile GPD MicroPC 2 supporta fino a quattro monitor esterni

Conclusione

L’esistenza di GPD MicroPC 2 e GPD Pocket 4 testimonia la maturità del mercato degli UMPC nel 2025. La scelta tra GPD MicroPC 2 e GPD Pocket 4 non riguarda il dispositivo “migliore”, ma quello che si allinea alla vostra identità professionale. Uno è un kit di strumenti robusto e affidabile, l’altro è un concentrato di potenza premium e adattabile. Valutando le vostre esigenze in base ai loro punti di forza, potrete scegliere un partner che non solo vi assisterà, ma eleverà il vostro lavoro.

A quale filosofia professionale vi ispirate, se alla robustezza e all-in-one del GPD MicroPC 2 o alla modularità premium e ad alte prestazioni del GPD Pocket 4? Vi invitiamo a condividere la vostra scelta e le vostre motivazioni nella sezione commenti qui sotto!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *